Visitare il Foro Romano a Roma: Biglietti, prezzi, orari
Il Foro Romano è uno dei luoghi più importanti da visitare a Roma e una delle opere archeologiche più importanti al mondo. Ecco i consigli per organizzare il tuo viaggio!
Situato all’interno di una valle circondata dal Palatino e dal Campidoglio, il Foro Romano è ancora impressionante, proprio come doveva essere secoli fa quando era il cuore della vita pubblica romana.
Per oltre 900 anni, il Foro ha visto erigere edifici, templi e monumenti ed è stato il centro dell’antica Roma per la politica, gli affari e la religione.
Molti degli edifici più importanti di Roma, come la Curia, il Tempio di Saturno e l’Arco di Settimio Severo, si trovavano nel Foro Romano.
E alla fine di questa guida, saprai tutto quello che devi sapere prima di visitarla!

Storia del Foro Romano
Il Foro Romano si trova sulla piazza centrale degli insediamenti della città, che sono cresciuti nel tempo. Il terreno paludoso circostante è stato drenato e restaurato e sono stati realizzati numerosi progetti edilizi.
Il Foro ospitava molti eventi sfarzosi. I cortei trionfali arrivavano a Roma attraverso l’arco di trionfo, facevano il giro del Palatino e poi proseguivano verso il Foro.
Dopo la caduta dell’Impero Romano nel V secolo, la sua importanza andò in rovina. L’area divenne invasa dalla vegetazione e intere strutture vennero distrutte a causa dell’incuria invece di essere utilizzate come cave di roccia.
Il materiale fu utilizzato per costruire nuovi palazzi, chiese o monumenti funebri durante il periodo rinascimentale. Dopo la costruzione di una nuova strada, l’area fu chiamata Campo Vaccino, perché per secoli i proprietari di bestiame vi facevano pascolare le loro mucche.
Il Rinascimento vide un rinnovato interesse per il Foro Romano che divenne il punto di riferimento per architetti e artisti che cercavano di emulare l’antichità classica.
Gli scavi iniziarono nel XVIII e XIX secolo e continuano tuttora.

Cosa vedere e fare al Foro Romano
Ci sono tantissimi oggetti spettacolari da vedere durante la visita al Foro Romano, ma eccone solo alcuni per iniziare!
Arco di Settimio Severo (Arco di Settimio Severo)
Costruito nel 203 d.C. in onore dell’imperatore Settimio Severo, l’Arco di Severo si erge ancora oggi ed è stato progettato per celebrare le vittorie militari dell’imperatore Settimio Severo e dei suoi figli.
Questo arco di marmo ha un’altezza di 23 metri ed è ricoperto da intricati intagli che raffigurano scene delle battaglie vinte da lui e dai suoi figli.
Creato con una statua equestre in bronzo dell’imperatore in cima all’arco, è uno dei luoghi che amerai nel Foro Romano.

Tempio di Castore e Polluce
I templi di Castore e Polluce servono a ricordare i due fratelli gemelli che erano considerati protettori di Roma. La struttura fu inizialmente costruita nel 495 (a.C.) e dedicata a una battaglia vinta da Roma e ai due gemelli che sembravano aver frequentato la stessa all’epoca.
Il tempio fu ricostruito nel 6 d.C.. Divenne un luogo di incontro per la politica e la socializzazione. Ora vediamo tre alte colonne che rimangono della sua grandezza.

Basilica Aemilia
La Basilica Aemilia fu costruita nel 179 a.C. come sala pubblica per gli affari e le questioni legali, fornendo un riparo dalle intemperie. Fu ricostruita più volte a causa di incendi. La basilica aveva bellissime colonne di marmo e una sala centrale con navate laterali.
Il pavimento era decorato con mosaici colorati che mostravano scene di vita quotidiana romana. Oggi i visitatori possono vedere alcune parti di questi mosaici e conoscere il ruolo della basilica come centro di commercio e affari pubblici, che mostra le capacità organizzative dell’antica Roma.

Colonna di Phocas
La Colonna di Phocas, eretta nel 608 d.C., fu l’ultimo monumento aggiunto al Foro Romano. Questa colonna alta 13 metri fu dedicata all’imperatore bizantino Foca, che la donò alla città. In origine aveva una statua dorata di Phocas in cima, che celebrava la sua donazione del Pantheon al Papa.
La base della colonna presenta un’iscrizione in onore di Foca. I visitatori trovano la colonna interessante per il suo contesto storico, in quanto rappresenta l’uso successivo del Foro, collegando l’antica Roma al periodo medievale.

Tempio di Cesare (Tempio del Divo Giulio)
Il Tempio di Cesare fu costruito da Augusto nel 29 a.C. e segna il punto in cui Giulio Cesare fu cremato. È dedicato alla cometa vista dopo la sua morte, che si ritiene sia la sua anima che sale in cielo. Il tempio ha una piattaforma con una statua di Cesare.
Potrai vedere le rovine e l’altare dove fu onorato Cesare, dando uno sguardo all’epoca in cui Roma si trasformò da Repubblica a Impero.

Tempio di Saturno
Storicamente, il Tempio di Saturno è considerato uno dei templi più antichi di Roma, costruito intorno al 498 a.C. e dedicato al Dio Saturno.
Ciò che rimane oggi sono le sei colonne dell’edificio originale in marmo con il suo famoso frontone, un rapido ricordo del passato classico di Roma.
Di particolare interesse per i turisti sono anche i riti religiosi in cui il padre della famiglia romana faceva le offerte e gestiva il denaro della famiglia!
Il Tempio di Saturno fu ristrutturato nel 42 a.C. e nel IV secolo d.C. dal Senato di Roma.

Come raggiungere il Foro Romano
Il Foro Romano si trova nel centro di Roma, non lontano dal Colosseo, ed è difficile da perdere. Ecco diversi modi per visitare il Foro Romano:
- In metropolitana: Linea B, stazione Colosseo
- In autobus: numeri 51, 75, 81, 85, 87 e 118.
- In tram: Numero 30

Prezzi e orari di apertura del Foro Romano
Tutto quello che volevi sapere sul Foro Romano di Roma e sulla sua storia sarebbe incompleto senza parlare degli orari di apertura e dei prezzi dello stesso.
Orari di apertura
- Dalle 8:30 alle 16:30 dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio.
- dalle 8:30 alle 17:00 dal 16 febbraio al 15 marzo
- Dalle 8:30 alle 17:30 dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo.
- Dalle 8:30 alle 19:15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto.
- Dalle 8:30 alle 19:00 dal 1° settembre al 30 settembre
- Dalle 8:30 alle 18:30 dal 1° ottobre all’ultimo sabato di ottobre.
- Venerdì Santo: 8:30 – 14:00
- 2 giugno: 13:30 – 19:15
Nota: l’accesso al Foro Romano non è possibile un’ora prima della chiusura. Il sito è chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Prezzi
- Biglietto combinato per il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino: €12
- Biglietto combinato per il Colosseo + Arena, Foro Romano e Palatino: €14
Ti consigliamo vivamente di prenotare una visita guidata, perché costa solo un po’ di più e ti permette di imparare l’antica Roma da un esperto che conosce meglio tutti i testi.
Inoltre se hai intenzione di visitare il Colosseopotresti voler visitare vedere i sotterraneiche è riservato alle visite guidate e che rappresenta un’ottima aggiunta al tuo viaggio a Roma.
LEGGI QUI: I migliori tour del Colosseo e del Foro Romano
Conclusione
In poche parole, il Foro Romano è un luogo affascinante per gli appassionati di storia o per chiunque abbia una curiosità generale. Ti servirà una guida o un’audioguida per capire a cosa servivano i diversi monumenti, ma assicurati di visitare il Foro con tutto il tempo necessario per esplorarlo con calma.
Divertiti ad esplorare e a scoprire le storie che si celano dietro questa imponente opera dell’antica Roma!