Quanto è cara Roma? Costi reali, budget esempio & 19 modi per risparmiare
Ti stai chiedendo “Roma è cara?” perché vuoi avere un quadro chiaro prima di prenotare. La risposta è breve: Roma può essere di fascia media rispetto agli standard delle capitali europee: è più economicadi Londra o Parigi per molti articoli di uso quotidiano, ma i prezzi aumentano nelle zone turistiche e nei mesi di punta. La spesa totale dipende da dove dormi, da come mangi (seduto o “al banco”) e da come ti muovi in città.
Questa domanda viene formulata anche come “Roma è costosa da visitare”, “quanto è costosa Roma” o “è costoso vivere a Roma”. Qui di seguito troverai numeri semplici e pratici e 19 modi comprovati per risparmiare senza perdere il meglio della tua vacanza a Roma.
Panoramica del budget: quanto può costare una giornata a Roma (per tipologia di viaggiatore)
Si tratta di intervalli realistici che la maggior parte dei viaggiatori riporta. Partono dal presupposto che tu ti organizzi per tempo e che eviti le trappole per turisti. Puoi aumentare o diminuire il prezzo in base al tuo stile.
- Shoestring (ostello/albergo economico, trasporti pubblici, cibo economico): €60-€90/giorno
Dormitorio o doppia di base, pizza al taglio/panini, espresso al bar, metro/bus. - Media gamma (buoni hotel da 3-4★, mix di trattorie e ristoranti veloci, alcuni taxi): €120-€200/giorno
- Comfort/Lusso (4-5★, ristorazione centrale, taxi/ride-hailing, visite guidate): €250-€450+/giorno
Mini-takeaway: Se fai una colazione semplice, mangi il pasto principale a pranzo e usi la metropolitana o l’autobus, la domanda “Roma è costosa?” si trasforma spesso in “Roma era giusta, solo costosa vicino alle attrazioni principali”.
Come muoversi: mezzi pubblici e taxi
I trasporti pubblici sono i tuoi migliori amici. La metropolitana, gli autobus e i tram di Roma sono integrati e facili da imparare. Un biglietto a tempo BIT standard copre 100 minuti di viaggio nella rete urbana della città e costa attualmente 1,50€. Gli abbonamenti plurigiornalieri (24/48/72h, settimana) possono essere ottimi se viaggi molto. Scopri i dettagli ufficiali e le tariffe attuali qui: ATAC – Biglietti e abbonamenti.
Suggerimento: se hai intenzione di salire e scendere più volte in un giorno, un biglietto ROMA 24/48/72H è spesso meglio di un biglietto singolo. L’attuale nota tariffaria dell’ATAC mostra i prezzi aggiornati dei biglietti turistici a partire dal 1° luglio 2025 (ad esempio, ROMA 24H = 8,50€).
Taxi: I taxi bianchi ufficiali riportano la scritta “TAXI” e “Roma Capitale” sulle portiere. I prezzi sono basati sul tassametro e aumentano in base al traffico. Esistono tariffe fisse per l’aeroporto (FCO/CIA ↔ centro), ma utilizza le stazioni autorizzate o le app affidabili per evitare sorprese. Se ti stai chiedendo “è costoso visitare Roma se vado in taxi dappertutto?”, sì, rispetto alla metropolitana e all’autobus, i costi si accumulano velocemente. Per la maggior parte degli spostamenti, combina la camminata con la metropolitana.
Cibo e bevande: il cibo è caro a Roma?
Risposta breve: Non è necessario. Mangiare come i locali fa risparmiare soldi e ha un sapore migliore.
- Cultura del caffè: Il servizio “Al banco” è più economico del servizio al tavolo, perfetto per il tuo espresso mattutino o per un cappuccino veloce.
- Pizza al taglio: La pizza al taglio e i tramezzini sono gustosi e molto economici.
- Vino della casa e caraffe: in molte trattorie, un mezzo litro di vino della casa costa molto meno di un cocktail.
- Evita lo “shock da coperto”: Un coperto modesto è normale; i supplementi per il “servizio” in zone ultra-turistiche possono essere fastidiosi. Controlla il piè di pagina del menu prima di sederti.
Prezzi indicativi a cui puoi puntare (posti non di lusso):
- Espresso: di solito €1-€1,50 al bar; da seduti costa di più.
- Trancio di pizza al taglio + bevanda: €5-€8.
- Menu semplice per il pranzo (pasta + acqua): €10-€16 al di fuori delle zone più calde.
- Aperitivo (drink + piccoli bocconi): 8-15€ a seconda del quartiere.
Se ti sei chiesto “il cibo è costoso a Roma?”,lo è solo se paghi la vista. A un isolato da una piazza importante, i prezzi spesso scendono.
Quartieri e dove alloggiare (modelli di prezzo che sentirai)
- Cuore turistico (Pantheon, Trevi, Piazza di Spagna, dintorni del Colosseo): I prezzi degli hotel e dei pasti a tavola sono più alti; la convenienza è imbattibile.
- Trastevere, Monti, Testaccio, San Giovanni: spesso più convenienti per quanto riguarda il cibo e i soggiorni di fascia media, ma comunque abbastanza centrali da poter essere raggiunti a piedi o in metropolitana.
- Fuori dal centro (ad esempio, vicino alle linee A/B della metropolitana): Appartamenti in affitto e hotel più economici; aggiungi tempo di transito alla tua giornata.
Una mossa da professionista: Scegli un alloggio vicino a una stazione della metropolitana (non solo “centrale”). In questo modo risparmierai tutti i giorni e potrai raggiungere rapidamente le principali attrazioni turistiche.
Esempio di budget per un weekend (3 giorni) di vacanza a Roma per due persone
Un modo pratico per rispondere alla domanda “quanto costa un viaggio?”. Ecco un esempio intermedio, da adattare al tuo stile/stagione:
- Hotel: €150/notte × 3 = €450 (3★ o 4★ se prenoti in anticipo)
- Cibo e bevande: ~€45-€65a persona/giorno × 2 × 3 = €270-€390
- Trasporto: 2 × pass ROMA 72H = €44 in totale (o mix singoli + a piedi)
- Attrazioni ed extra: €80-€150 (mix di attrazioni a pagamento e gratuite)
- Totale per 2 persone: ~844€ – 1.034€ per tre giorni interi (voli esclusi)
Da qui: Per molti viaggiatori che si chiedono “Roma è cara?”, un weekend a Roma pianificato in modo ponderato e con un budget limitato si aggira intorno ai 900-1.000 euro per due persone.
Fare la spesa o mangiare fuori: quando il supermercato vince
Se sei sensibile ai costi, amerai i negozi di alimentari italiani (Conad, Coop, ecc.):
- Acqua e bibite: le confezioni multiple sono economiche; tieni una bottiglia per le fontane (i nasoni di Roma forniscono acqua potabile).
- Frutta fresca e prodotti da forno: ottimi per la colazione in movimento.
- Strategia per il picnic: Prendi pane + salumi + formaggio per un pranzo al parco: gustoso, economico e veloce.
Questo cambio da solo risponde alla domanda “Roma è costosa da visitare?” con “meno di quanto mi aspettassi”.
Musei e attrazioni: dove si accumulano i costi (e come ridurli)
- Attrazioni gratuite: Piazza Navona, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza San Pietro, molte chiese (vestirsi con rispetto).
- Icone a pagamento: Colosseo/Forum/Palatino, Castel Sant’Angelo, Musei Capitolini, Galleria Borghese (prenota prima Borghese).
- Tempismo intelligente: I grandi musei hanno giornate gratuite o ingressi ridotti in date specifiche: controlla i siti ufficiali quando pianifichi.
- Carte cittadine: A seconda del numero di siti a pagamento a cui accederai, un pass turistico può valere la pena, ma fai i conti rispetto ai biglietti singoli.
Stagionalità e tempismo: la leva invisibile dei prezzi
- Alta stagione (indicativamente aprile-ottobre, Natale/Capodanno, Pasqua, Giubilei): Le prenotazioni di hotel e ristoranti sono più costose/difficili.
- Mesi di spalla (novembre-marzo, al di fuori delle festività): Tariffe migliori, tavoli più facili, clima più fresco.
- Giorni feriali vs. weekend: I prezzi degli hotel sono spesso più bassi da domenica a giovedì rispetto a venerdì e sabato nelle zone centrali.
Se stai pensando “Roma è costosa da visitare in estate?”, sì, di solito più che in autunno o in inverno.
Nozioni di base sul denaro: Valuta di Roma, carte e contanti
Valuta di Roma = Euro (€). L’Italia utilizza l’euro; sia i contanti che le carte sono ampiamente accettati in città. Se vuoi vedere le informazioni ufficiali sulle banconote e le caratteristiche di sicurezza, consulta il sito della Banca Centrale Europea – Banconote in euro …e la pagina della Banca Centrale Europea.
Suggerimenti per il bancomat
- Usa i bancomat con il marchio della banca; evita la conversione dinamica della valuta (scegli sempre di essere addebitato in euro).
- Molti piccoli caffè accettano le carte, ma avere 10-20€ in tasca è utile per i piccoli acquisti o per i mercati.
“Anche le persone chiedono” – risposte rapide
Roma è costosa da visitare per i turisti?
Dipende dalla posizione e dalle abitudini. Con i trasporti pubblici, le scelte intelligenti per i pasti e i biglietti in anticipo, la maggior parte dei visitatori trova Roma a prezzi moderati per una capitale europea. Una giornata ben pianificata può essere comoda intorno ai 120-200€ a persona, incluso un hotel decente, divisi in due parti.
Il cibo è caro a Roma?
Non se mangi come la gente del posto: caffè al bar, menu per il pranzo e pizzerie lontane dalle piazze principali. I pasti seduti con vista costano di più; le opzioni veloci e gli aperitivi fanno risparmiare molto.
Vivere a Roma è costoso?
Il costo della vita varia a seconda del quartiere. Gli affitti in centro sono più alti; spostarsi di una o due fermate di metropolitana spesso riduce notevolmente i costi degli alloggi. I generi alimentari sono accessibili; i pasti fuori casa nelle zone turistiche fanno lievitare la spesa mensile.
19 modi intelligenti per mantenere Roma con un budget limitato
- Dormi vicino a una fermata della metropolitana (linee A/B/C) piuttosto che solo “vicino a Trevi”.
- Utilizza i mezzi pubblici invece di ricorrere ai taxi: i biglietti singoli e gli abbonamenti giornalieri sono molto convenienti.
- Fermati al bar per il caffè per evitare i supplementi al tavolo.
- Pasto principale a pranzo, cena più leggera (o aperitivo) per risparmiare il 20-30%.
- Salta la prima fila: un isolato di distanza dalle piazze più famose = menu più equi.
- Prenota in anticipo le attrazioni più importanti per evitare i prezzi maggiorati dell’ultimo minuto per saltare la fila.
- Mescola gratis e a pagamento: chiese, piazze, punti panoramici bilanciano il tuo budget.
- Porta con te una bottiglia ricaricabile (le fontane pubbliche sono abbondanti e sicure).
- Usa i negozi di alimentari per spuntini, pranzi al sacco e bevande.
- Impara qualche frase (ciao, per favore, grazie); la cortesia è molto importante.
- Convalida i biglietti (su autobus e treni) per evitare multe.
- Controlla gli eventi cittadini che mettono a dura prova la capacità degli hotel (vacanze, sport, fiere).
- Confronta i quartieri: Trastevere/Monti/Testaccio spesso battono il centro turistico in termini di valore.
- Fai attenzione al conto (coperto/servizio) e chiedi l’acqua del rubinetto se preferisci.
- Condividi i piatti: moltetrattorie hanno porzioni generose.
- Usa i tornelli della metropolitana senza contatto/Tap&Go per entrare rapidamente.
- Trasferimento dall’aeroporto: prendi in considerazione il Leonardo Express o il treno regionale + la metropolitana al posto del taxi se hai un budget limitato.
- Controlla le giornate gratuite dei musei:esistono e possono far risparmiare molto.
- Viaggia fuori stagione per avere tariffe più basse e strade più tranquille.
Una breve storia: quando la domanda “Roma è cara?” si è trasformata in “non proprio”.
Sofia e Max, due amici in viaggio per un weekend lungo, temevano che Roma avrebbe prosciugato i loro portafogli. Il primo giorno si sono fermati al bar per un caffè, hanno preso una pizza al taglio per pranzo e hanno usato due corse della metropolitana + un autobus per attraversare la città. Hanno prenotato il Colosseo in anticipo e hanno scelto di cenare a Testaccio invece che nel centro turistico. Risultato: una giornata intera a meno di 80€ a testa, niente FOMO e solo gelato.
Domande frequenti
Quanto è cara Roma rispetto alle altre capitali europee?
Generalmente di fascia media. Alcuni costi (espresso, fette, trasporti pubblici) sono più bassi rispetto alle capitali del nord; gli hotel del centro possono essere costosi nelle ore di punta.
Qual è il modo più economico per spostarsi a Roma?
Metro/bus/tram. I biglietti singoli coprono 100 minuti; gli abbonamenti giornalieri e quelli da 48/72 ore sono ideali se viaggi spesso. Consulta la pagina ufficiale dell’ATAC per i dettagli e le tariffe attuali.
Qual è la valuta di Roma e devo portare con me dei contanti?
Euro (€). Le carte funzionano ampiamente; i contanti sono utili per i piccoli acquisti. Per informazioni ufficiali sull’euro, consulta la pagina delle banconote della BCE.
È costoso vivere a Roma (affitto e generi alimentari)?
Gli affitti variano molto a seconda del quartiere e della vicinanza al centro/metropolitana. I generi alimentari sono ragionevoli; i frequenti pasti al ristorante nelle zone turistiche fanno lievitare rapidamente i costi mensili.
I taxi sono cari a Roma?
Sono comodi ma più costosi della metropolitana e dell’autobus, soprattutto in caso di traffico. Utilizza i taxi bianchi ufficiali delle bancarelle o le app affidabili; considera le tariffe aeroportuali fisse se preferisci il porta a porta.
Riassunto
Roma è costosa? Roma è accessibile e di fascia media se utilizzi i mezzi di trasporto pubblico, se mangi come un abitante del posto (caffè al bar, pizza al taglio, specialità a pranzo) e se eviti i ricarichi delle zone turistiche. La valuta di Roma è l’euro (€); i biglietti della metropolitana/bus e gli abbonamenti plurigiornalieri mantengono bassi i costi dei trasporti. Il prezzo finale dipende dalla posizione dell’hotel, dalla stagione e dalle scelte gastronomiche, nondalla città in sé.